| |
Lo
Studio di Progettazione Ing. Fardin si occupa di progettazione edile ed
impiantistica seguendo criteri di efficienza energetica degli edifici e
l'utilizzo di fonti energetiche alternative; svolge inoltre attività di
perizia e stima immobiliare. Nell'ambito delle aziende forniamo consulenza tecnica e perizie asseverate giurate per accedere ai benefici dell'Imperammoratamento previsto da piano nazionale definito Industria 4.0.
Industria 4.0: Perizie asseverate giurate per beni strumentali
 |
Industria
4.0 è l'evoluzione delle aziende tramite tecnologie digitali che
consentono l'interconnessione e la collaborazione in tempo reale tra le
risorse dell'impresa nella logica dell'azienda connessa: è il concetto
della smart factory, la fabbrica intelligente, in cui la catena di
produzione che porta al prodotto finale è digitalizzata e
informatizzata. Questo può essere possibile grazie a nuove tecnologie
produttive e ad infrastrutture informative e tecniche capaci di
integrare i sistemi (si parla di IoT - Internet of Things)
|
A.P.E. Attestazione di Prestazione Energetica degli edifici
 |
Gia'
dal 2007 l'Attestato di Prestazione Energetica A.P.E. (prima Attestato
di Certificazione Energetica) e' necessario per accedere agli incentivi
ed alle agevolazioni di qualsiasi natura, sia come sgravi fiscali o
contributi a carico di fondi pubblici o della generalità degli utenti,
finalizzati al miglioramento delle prestazioni energetiche dell'unita'
immobiliare, dell'edificio o degli impianti.
Più recentemente è diventato obbligatoria la consegna dell'A.P.E.
all'acquirente o al nuovo inquilino di un immobile nel momento della
stipula dell'atto o della sottoscrizione di contratto, pena la nullita'
degli stessi. |
Pratiche per beneficiare del Conto Termico
 |
Il
Conto Termico incentiva interventi per l'incremento dell'efficienza
energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
I beneficiari sono pubbliche amministrazioni e privati (persone fisiche ed aziende) che
possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui (di cui ben 700 milioni per i privati). Responsabile
della gestione del meccanismo e dell'erogazione degli incentivi è il
Gestore dei Servizi Energetici GSE.
Rispetto agli altri incentivi presenti nel campo del risparmio
energetico, si tratta di contributi a fondo perduto e, per i privati, se
l'incentivo non supera i 5.000 euro viene erogato in un'unica rata.
Approfondimento Conto Termico 2.0
|
|
|
|